IL NOSTRO PLEIN AIR
(turismo all'aria aperta)
Eduard Manet
colazione sull'erba, 1863, olio su tela, 208 x 264 cm.
Parigi Musée d'Orsay
Noi intendiamo il plen air, (turismo all'aria aperta) esattamente come lo intendeva Edmond Manet nella sua celebre opera "colazione sull'erba", che noi ci onoriamo di riproporre qui. Per noi il plen air, significa la libertà di stendere la coperta sul prato; all'ombra, al sole, mangiando, giocando..., non importa, ed anche accendere un barbecue per delle profumate e inebrianti grigliate, dato anche la difficoltà di trovare spazi di verde idonei per tutto l'entroterra costiero, dalla Riviera del Conero fino all'entroterra di Senigallia; per questo abbiamo individuato nel parco diverse aree verdi, che mettiamo a disposizione dei nostri clienti, aree attrezzate di seggiole e tavoli, oppure di solo prato, oppure aree in cui si possono usare i barbecue, che i nostri clienti sono liberi di godere come vogliono.
Certamente è anche
per questo nostro modo di concepire il plein air che l'autorevole rivista "Plein
Air" ci ha attribuito 115 punti quale punto sosta plein air di qualità, in
pratica il secondo migliore punteggio a livello nazionale.
Ma la nostra attività non vuole rivolgersi al solo turismo
itinerante proponendo un punto sosta plein air di qualità, ma a tutti. Edmond
Manet quando ha pensato al suo dipinto "Colazione sull'erba" lo aveva immaginato
quale un momento di evasione dal quotidiano di cui tutti abbiamo bisogno, e 150
anni fa, la vita anche nelle città non era certamente quella di oggi, con
l'inquinamento e gli attuali stress.. Così Edmond Manet aveva immaginato il
massimo dell'immaginabile per quei tempi; aveva pensato al prato all'ombra
degli alberi, alla compagnia di belle fanciulle nude, ad una coperta stesa sul
prato accanto a delle vivande.
Noi all'alba del terzo millennio abbiamo pensato ad un plein
air ancora più estremo, fruibile da tutti, dai camperisti e campeggiatori, come
anche dai residenti dei centri vicini, Ancona, Senigallia, o Jesi, come anche
dai loro turisti estivi che si trovano a trascorrere lì le loro vacanze.
Abbiamo individuato dodici diverse aree all'interno del parco che permettono diversi modi di trascorrere il tempo libero all'aria aperta sia per grandi, ma anche e soprattutto per i bambini.
AREA PLEIN AIR 1
Questa non è la foto di una spiaggia polinesiana, ma un po' assomiglia; nel realizzare questo angolo del parco confessiamo di esserne stati ispirati; La spiaggia bianca sta a destra della foto, realizzata con ghiaia di fiume lavata costituisce un magnifico solario naturale per le nostre gentili ospiti, ideale per la loro abbronzatura; Per gli alberi, Invece delle palme polinesiane, noi abbiamo i paradisi, tipici alberi da ombra del nostro territorio, che nel nostro caso siamo riusciti a salvare dallo sbancamento per la realizzazione delle piscine e del sottostante manufatto. La loro presenza ombreggia per tutto il giorno il prato sottostante nella parte opposta alle piscine, sul quale la "colazione" del Manet è servita non sull'erba ma sui tavoli attorniati da comode poltrone di resina. Nella parte esposta al sole abbiamo collocato due piscine, attorniate da una pavimentazione in vecchi mattoni secolari fatti a mano, che abbiamo definito in una apposita targa "AIA DEL TERZO MILLENNIO", in riferimento alla nuova funzione assegnata all'aia, privata di quella originale di base per la trebbiatura di un tempo. Il tutto su un magnifico balcone panoramico sulla vallata di Malviano di fronte a Santa Lucia. Questo plein air in cui la nostra frutta è servita in tutti i modi immaginabili, fresca, in marmellate, in macedonie, in dolci (crostate), in succhi e sciroppi, possiamo definirlo plein air comodo, signorile, ben oltre a quanto poteva immaginare Manet 150 anni fa.
AREA PLEIN AIR 2
In questa
area, come in tutte quelle descritte successivamente, il nostro illustre Manet con la sua
"colazione sull'erba" è attuale; qui abbiamo un area a prato perenne costituito
da erba pratina rustica, la classica "gramaccia" , un altro balcone sottostante
al precedente di 1500 metri quadrati, circondato da ombre e nella notte, immune
da inquinamento luminoso; ideale per l'osservazione delle stelle, della loro
caduta in agosto ecc.
Nel lato a Nord dell'area (davanti al camper nella foto) c'è
una nostra coltivazione di alberi da frutta selvatici che a luglio producono i
loro frutti selvatici, delle specie di susine sferiche di 2 cm di diametro, di
colore giallo, rosso o nero. Sono i famosi "streppi" che gli agricoltori di un
tempo conservavano per innestarci degli alberi da frutta alla prima
occasione, I nostri streppi sono drupacei (frutta con un solo seme) e già in uno
abbiamo avuto l'occasione di innestare con successo l'antico pesco susino,
ovvero il susino peloso.
Questa area per la sua grandezza è ideale per i bambini e inoltre
AREA PLEIN AIR 3
Area a prato di 300 mq, che ha da un lato il ruscello "fosso Malviano", dall'altro la siepe di ribes, ombreggiata da olmi e pioppi, vicino alla sorgente interna al parco, si respira aria fresca con il sottofondo fatto dal fruscio dell'acqua corrente.
AREA PLEN AIR 4
Area a prato di 500 mq, nelle vicinanze del lago, totalmente recintata, e circondata da corsi d'acqua, con un singolare ingresso costituito da un ponticello tibetano per soli pedoni; Area ideale per i giochi dei bambini, perché facilmente controllabile, in quanto chiusa e dotata di quell'unico stretto accesso.
AREA PLEIN AIR 5
il lago
Fondamentale attrazione del parco è il suo lago, con le sue acque di sorgenti verdi, come il colore delle sue sponde, con i suoi pioppi di 50 anni, che formano da un lato un magnifico viale ombreggiato. Tutta l'area è di circa un ettaro, comprende le sponde interne del lago, su cui si può stare all'ombra, oppure abbronzarsi al sole, pescare, o far giocare i bambini.
AREA PLEIN AIR 6
Tra il lago e il ruscello "Fosso Malviano" c'è un area verde di 800 mq abbastanza nascosta e riservata, adatta per un plen air da comitiva, o multi familiare. L'area è delimitata da un lato dal ruscello, e dall'altro dallo spallone del lago ed è sempre ombreggiata.
AREA PLEIN AIR 7
Seguendo il ruscello, dopo l'area descritta come plen air 5, si trova un allargamento dello spazio tra la siepe - recinzione di lamponi, e lo stesso ruscello; In quei paraggi c'è anche una scrosciante cascatella; L'area è di circa 200 mq, ombreggiata, con presenza anche di canne di bambù, e di prosperosi sambuchi (gli alberi con i fiori bianchi nella foto), ieale per stendere la coperta.
AREA PLEIN AIR 8
Seguendo ancora il ruscello Malviano, troviamo un prato verde di 800 mq originato da un'ampia curva del ruscello non seguita dalla siepe recinzione. In quel punto il nostro ruscello di confine riceve un suo affluente, (senza nome) proveniente da territori del vicino Comune di Morro d'Alba, alimentato da proprie sorgenti superficiali. Luogo da plen air collettivo, soleggiato al mattino e ombreggiato al pomeriggio.
AREA PLEIN AIR 9
Limitrofa all'area 7, separata solo da una strettoia, troviamo l'area 8 di 400 mq, con salici, e da un lato sempre il Fosso Malviano, e dall'altro delle rigogliose piante di more senza spine, e di piante di more, sui cui tralci, anziché maturare more, maturano lamponi, che normalmente crescono su piantine di 80 cm; un altro virtuosismo del parco. Anche questa area è soleggiata la mattina ed ombreggiata nel pomeriggio.
AREA PLEIN AIR 10
Nell'angolo ad ovest del parco, tra la siepe recinzione, su cui sono arrampicate rigogliose more giganti senza spine, e il fosso Malviano, abbiamo lasciato un'area di oltre 1000 mq di verde libero, su cui crescono anche salici. area verde anche da comunità soleggiata il mattino e ombreggiata di pomeriggio.
AREA PLEIN AIR 11
all'ombra della quercia secolare
In un parco degno del nome non poteva mancare un luogo riservato, romantico, in cui magari tentare un approccio, o un tête a tête al di fuori del gruppo; Nel parco c'è una quercia secolare con un grande tronco, ai cui piedi con la recinzione abbiamo individuato un area di una cinquantina di metri quadrati che ben si adatta a questi programmi.
AREA PLEIN AIR 12
nel prato all'ombra degli olivi secolari
Area verde classica, il prato sotto i piantoni secolari di olivi, che attira istintivamente a stendere la coperta e sdraiarsi; Questa area comunica direttamente con il vialone centrale del parco.
e tutto, per tutto l'anno, attorniati da frutta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
![]() |
![]() |
|
|
disponibile sugli alberi con l'auto raccolta, o servita in tutti i modi immaginabili, fresca, in marmellate, in macedonie, in dolci (crostate), in succhi e sciroppi nell'ambito della nostra accoglienza
torna
indietro torna alla home page
home page | la nostra filosofia | l'antico ricettario rurale tipico di Monte San Vito | dove siamo | il parco in fiore | oggi nel parco sono maturi | descrizione dei luoghi | attrazioni | il nostro listino prezzi | corso espresso di potatura